Assistenza sui grandi rischi
Nel settore dei grandi rischi ci avvaliamo della collaborazione di geofisici , geologi, ingegneri esperti nella valutazione ambientale che è propedeutica all'insediamento di strutture industriali in territori particolarmente instabili geomorfologicamente.I nostri progettisiti posso valutare in fase iniziale tutte le criticità ambientali che posso pregiudicare la sicurezza del sito e attuare tutte le procedure di sicurezza nei confronti dell'ambiente.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Normativa principale
DIRETTIVA 2003/105/CE DEL 16 DICEMBRE 2003
- testo coordinato con la direttiva 96/82/CE -
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 96/82/CE del Consiglio sul
controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
G.U.C.E. n. L 345 del 31 dicembre 2003
D.LGS. N. 334 DEL 17 AGOSTO 1999
- testo coordinato con il D.Lgs. 238/2005 -
Attuazione della direttiva 96/82/CE, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con
determinate sostanze pericolose.
Suppl. alla G.U. n. 228 del 28 settembre 1999
DIRETTIVA 96/82/CE DEL 9 DICEMBRE 1996
Direttiva del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze
pericolose.
G.U.C.E. n. L 10 del 14 gennaio 1997
Normativa collegata
Riferimenti normativi comunitari
DIRETTIVA 2008/58/CE DEL 21 AGOSTO 2008
Direttiva della Commissione recante trentesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva
67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed
amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose
G.U.C.E. n. L 246 del 15 settembre 2008
DIRETTIVA 2003/105/CE DEL 16 DICEMBRE 2003
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 96/82/CE del Consiglio sul
controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
G.U.C.E. n. L 345 del 31 dicembre 2003
DIRETTIVA 2001/60/CE DEL 7 AGOSTO 2001
Direttiva 2001/60/CE della Commissione, del 7 agosto 2001, recante adeguamento al progresso
tecnico della direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il
ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri
relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
G.U.C.E. n. L 226 del 22 agosto 2001
DIRETTIVA 2001/59/CE DEL 6 AGOSTO 2001
Direttiva della Commissione recante ventottesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva
67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed
amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose.
G.U.C.E. n. L 225 del 21 agosto 2001
Servizi mappatura amianto Roma, sicurezza sul lavoro, servizi igiene ambientale e industriale. Organizzazione corsi master e corsi di formazione sicurezza sul lavoro e sicurezza ambientale | Servizi di mappatura amianto Roma edifici civili pubblici commerciali impianti industriali legge 257 1992 DM.6/9/94 | Servizi consulenza sicurezza sul lavoro Roma. Servizi igiene ambientale e industriale, sicurezza alimentare | Corsi formazione prevenzione e sicurezza sul lavoro, mappatura e smaltimento amianto Roma | Servizi igiene ambientale e industriale, sicurezza alimentare | Consulenza gestione sicurezza sul lavoro per imprese, cantieri, imprese Roma | Servizi igiene industriale Roma. Servizi censimento bonifica e smaltimento amianto Lazio. Valutazione rischio rumore, qualità aria, movimento carichi | Servizi di igiene ambientale Roma. Sicurezza ambientale aziende private, igiene ambiente di lavoro | Servizi sicurezza alimentare Roma. Piani autocontrollo alimentare 195 1997 HACCP. Analisi alimentari chimiche microbiologiche contaminazione alimenti | Progettazione di studi e ricerche ambientali sul lavoro | Hsi consulting Roma |